La flessibilità e la disponibilità all’innovazione rappresentano le caratteristiche principali dell’approccio produttivo di Pedra Majore che, nel corso degli anni, ha inserito nuovi vini frutto sopratutto delle sperimentazioni in vigna e in cantina. Il processo produttivo è costantemente seguito da un tecnico fisso in cantina, a stretto contatto con alcuni consulenti esterni che, con la loro rinomata esperienza e conoscenza, forniscono indicazioni essenziali al fine di ottenere un prodotto di alta qualità.
Il Vermentino di Gallura Docg “I Graniti” e “Le Conche”, oltre al Superiore “Hysony”, sono ormai consolidati sul mercato e godono di un’elevata riconoscibilità, legata sopratutto alla continuità qualitativa garantita in tutti questi anni. E poi, il passito da uve stramature “Mirju”, Il Rosso IGT “Murighessa” e il giovanissimo nuovo uscito IGT Colli del Limbara “Majore”. Ed altri vini sono già in fase di sperimentazione e di prossima presentazione.
Tutti questi vini derivano dalla valorizzazione di vigneti locali, obiettivo generale della vitivinicoltura Sarda, elemento essenziale della mission di Pedra Majore.
Pedra Majore
I Bianchi
— HYSONY
Vermentino di Gallura D.o.c.g. Superiore
VEDI LA SCHEDA
— I GRANITI
Vermentino di Gallura D.o.c.g.
VEDI LA SCHEDA
— LE CONCHE
Vermentino di Gallura D.o.c.g. Superiore
VEDI LA SCHEDA
— MAJORE ad majora
Vermentino di Gallura D.o.c.g.
VEDI LA SCHEDA
— MONTI
Vermentino di Sardegna D.o.c.
VEDI LA SCHEDA
Pedra Majore
Rosso, Rosato & Passito
— MURIGHESSA
Vino rosso Igt
VEDI LA SCHEDA
— ROCCAS
Merlot Igt.
VEDI LA SCHEDA
— MIRJU
Selezione di uve stramature di Moscato
VEDI LA SCHEDA
La Cantina Isoni
Il futuro e le strategie
Il futuro di Pedra Majore è già scritto, ed i Fratelli Isoni lo stanno realizzando con grande determinazione. Difatti, la volontà degli Isoni è di portare l’azienda a regime con la sua potenzialità produttiva, incrementando tramite il nuovo e-commerce, l’introduzione sul mercato Nazionale e nei paesi esteri.
Le linee di sviluppo ricalcano quelle tracciate e seguite nel corso di questi ultimi anni, ovvero la focalizzazione sulla qualità e la specializzazione produttiva gallurese, anche attraverso la realizzazione di partnership con altre aziende del territorio, finalizzate alla valorizzazione e alla divulgazione delle specialità galluresi.
Sempre più marcata la simbiosi tra azienda e territorio, perchè la “qualità del prodotto” è intesa anche come “qualità del territorio”.